Progetto salute: “GIOCHIAMO A TAVOLA” Dott. Rivosecchi Giorgio
Oggi giorno l’aspetto nutrizionale negli atleti di qualunque disciplina sportiva ricopre un ruolo di grande importanza. Ciò risulta particolarmente vero nel mondo del calcio dove le prestazioni sportive sono direttamente correlate allo stile di vita dell’atleta.
Ecco che, alle figure professionali dell’allenatore e del preparatore atletico, si sta affiancando sempre più spesso quella del nutrizionista.
Nello staff del Grottammare calcio dallo scorso anno collabora anche il nutrizionista e biologo dott. Rivosecchi Giorgio una figura importante e necessaria, in grado di seguire e suggerire i giusti comportamenti da adottare anche nell’alimentazione e la nutrizione, fattore indispensabile per chi fa sport, sin dai più piccolini.
E’ fondamentale costruire una cultura del benessere, della nutrizione abbinata all’esercizio fisico. Nutrirsi bene è parte della crescita sportiva e alla nostra società preme molto che i nostri ragazzi, con la collaborazione sempre preziosa dei genitori, intraprendano un percorso di educazione alimentare che risulti un bene sia per la vita di tutti i giorni che in quella sportiva.
Questo percorso si svolgerà attraverso degli incontri mirati, volti a spiegare ai ragazzi quale dovrebbe essere il modo giusto di mangiare e soprattutto quali siano gli alimenti più importanti della dieta dei giovani atleti.
Il Grottammare calcio, con la collaborazione di professionisti sta cercando sempre più di migliorare la qualità dei servizi della scuola calcio e del settore giovanile, intraprendendo dei percorsi che possano migliorare non solo la tecnica calcistica ma anche l’educazione alimentare, un modo per cercare di avere un futuro migliore attraverso il divertimento e la salute.
Progetto di Psicologia dello Sport
Nella promozione del benessere sportivo in linea con i dettami della Figc in merito alla formazione dello staff tecnico all’interno delle scuole calcio che vogliano raggiungere lo status “Elite”, o comunque fornire un servizio formativo e di sostegno di ampio respiro, si propone un progetto che prevede la formazione educativa e didattica ad istruttori e genitori, approfondendo le tematiche della comunicazione ed educazione.
Questo progetto di psicologia dello sport voluto fortemente dalla società Grottammare calcio e dai suoi collaboratori, nasce al fine di introdurre all’interno della scuola calcio una figura importantissima che deve intervenire a sostegno delle diverse figure presenti, inquadrando ed affrontando, con metodologie e strumenti specifici le problematiche di carattere psicologico.
Questo progetto sarà realizzato dalla Dott.ssa Alessandra Mosca, Psicologa Clinica e dello Sport, Ordine degli psicologi Marche n.2839.
Il progetto si articolerà attraverso il seguente modulo:
- Monitoraggio/osservazione (bimensile) e valutazione del lavoro degli istruttori;
- Formazione dinamica di tecnici e istruttori su tematiche di interesse quali: la capacità di comunicazione con il bambino, le metodologie didattiche applicate allo sport, l’allenamento della resilienza, la motivazione, la gestione dei genitori, gli stili di coaching dell’istruttore (3 incontri);
- Sostegno della genitorialità con 2 riunioni dinamiche programmate durante la stagione 2019/2020 in accordo con il responsabile tecnico;
- Sostegno dei casi particolari e delle situazioni segnalate dallo staff tra i giovani atleti;
- Counseling individuale negli eventuali casi specifici di disagio giovanile segnalati dagli istruttori o su richiesta dei ragazzi stessi attraverso l’istituzione di uno sportello di ascolto con funzione di sostegno.
Gli incontri con i genitori sono rivolti alla discussione di temi relativi al ruolo degli educatori nello sviluppo psico-emotivo del bambino al fine di supportare la crescita e il benessere.
L’obiettivo è quello di creare un ambiente sano e costruttivo per lo sviluppo del bambino, favorire la comunicazione tra gli adulti di riferimento e gli educatori, conoscere il progetto e condividere obiettivi e metodi, “imparare” ad essere “genitori sportivi”.
Il nostro percorso di crescita, che mira ad offrire alle famiglie una sicurezza nella formazione cognitiva, motoria e tecnica dei propri bambini, continua incessantemente introducendo di anno in anno progetti e iniziative con professionisti del settore.