REGOLAMENTO
Art. 1 – PREMESSA
Il presente Regolamento è pubblicato sul sito internet della SSD Grottammare Calcio 1899 (www.grottammarecalcio.it), è disponibile negli Uffici di Segreteria della Società ed è consegnato ad ogni famiglia degli iscritti alla Scuola Calcio. Non ne è richiesta la sottoscrizione per accettazione che si intende concessa con la firma del modulo di iscrizione alla Scuola Calcio. Il Regolamento contiene una serie di informazioni riguardanti l’organizzazione della Scuola Calcio, i numerosi servizi a disposizione, le attività svolte e le norme che dovranno essere rigorosamente osservate dai genitori e dagli allievi iscritti alla Scuola Calcio, per evitare disguidi ed incomprensioni tra le famiglie e la SSD Grottammare Calcio 1899. Il Regolamento si ispira ai dettami riportati nel documento “Politica della Scuola Calcio della SSD Grottammare Calcio 1899” disponibile sul sito internet.
Art. 2 – TITOLARIETA’ DELLA SCUOLA CALCIO –
Il Corso di attività ludico motoria denominato “Scuola Calcio” è organizzato dalla SSD Grottammare Calcio 1899 a R.L., regolarmente affiliata e riconosciuta dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), matricola 81859, della quale osserva i regolamenti e le disposizioni.
Art. 3 – OGGETTO –
Gli iscritti partecipano a lezioni di ginnastica motoria, di tecnica del gioco del calcio, di giochi e di manifestazioni sportive con l’assistenza di tecnici o istruttori allo scopo qualificati e selezionati.
Art. 4 – ETA’ –
Alla Scuola Calcio della SSD Grottammare Calcio 1899, per l’anno sportivo 2019/2020, si possono iscrivere bambini e bambine nati negli anni 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013 e 2014 (solo se il bambino ha compiuto 5 anni al momento dell’iscrizione).
Art. 5 -ISCRIZIONI –
Le iscrizioni si possono effettuare unicamente presso la segreteria della SSD Grottammare Calcio1899, ubicata all’interno dello Stadio Comunale “F. Pirani” di Grottammare, via San Martino, 66 a partire dal 20 agosto 2019, nei giorni di mercoledì –giovedì e venerdì dalle ore 18,00.
La documentazione necessaria per l’iscrizione è riportata all’articolo 15 del presente Regolamento.
Art. 6 -QUOTA ANNUA –
6.1 Quota e modalità di pagamento
La quota di iscrizione annua è di € 350,00 pagabili in due rate così suddivise:
€175,00 al momento dell’iscrizione;
€175,00 entro il 15 dicembre 2019.
La quota comprende il tesseramento e la visita medica da effettuare presso la studio Fisiokinetik in Grottammare.
Per i nuovi iscritti Il costo del kit abbigliamento è di € 100 (da pagare al momento della consegna).
La Società Sportiva rilascerà apposita ricevuta detraibile fiscalmente.
I pagamenti potranno essere effettuati con le modalità indicate nel modulo d’iscrizione.
Scuola Calcio Femminile:
La quota d’ iscrizione annua è di 100€. Quest’ultima comprende il tesseramento e la visita medica da effettuare presso la studio Fisiokinetik in Grottammare.
La quota sarà gratuita per le nuove iscritte(pagamento kit abbigliamento sportivo e visita medica € 100).
6.2 Agevolazioni per iscrizioni di ulteriori figli oltre il primo
In caso di iscrizione di più figli, la quota annua è di € 300,00 per ciascun iscritto successivo al primo, pagabili in due rate così suddivise:
€ 150,00 al momento dell’iscrizione e consegna del kit di allenamento;
€150,00 entro il 15 dicembre 2019.
Il costo del kit abbigliamento è di € 100,00
6.4 Rinuncia, Periodo di Prova e Trasferimenti
Per chiunque dovesse rinunciare all’iscrizione decorsi 30 giorni dalla data di inizio dell’attività della Scuola Calcio la società non è tenuta ad alcun tipo di rimborso.
Il periodo di prova sarà di 1 settimana (2 allenamenti).
Qualora il calciatore volesse cambiare società sportiva dovrà comunicarlo alla segreteria entro il termine ultimo di svincolo (30 Novembre 2019).
6.5 Ritardati o mancati pagamenti
I servizi e le attività potranno essere sospesi o ridotti in caso di ritardato o mancato pagamento.
Art. 7 – DURATA ED ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
Il corso ha durata di 9 mesi con inizio a partire dal 9 settembre 2019.
Gli allenamenti hanno luogo due volte la settimana (tre volte per la categoria esordienti).
In base all’anno di nascita, il bambino viene indirizzato ad una specifica categoria di appartenenza:
Piccoli Amici: anni 2014-2013
Primi Calci: anni 2012-2011
Pulcini 1° anno: 2010
Pulcini 2° anno: 2009
Esordienti: 1° anno: 2008
Esordienti: 2° anno: 2007
Art. 8 – PROGRAMMAZIONE, ORARI, COMPORTAMENTO
Le lezioni si terranno in date diverse a seconda della categoria di appartenenza.
Piccoli Amici 2014/2013: Lunedì e giovedì dalle ore 17,15 alle 18,45
Primi Calci 2012: martedì e giovedì dalle ore 17,15 alle 18,45
Primi Calci 2011: lunedì e mercoledì dalle ore 17,15 alle 18,45
Pulcini 1° anno 2010: martedì e venerdì ore 17,15 alle 18,45
Pulcini 2° anno 2009: martedì e venerdì dalle ore 17,15 alle 18,45
Esordienti 1° anno 2008: lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15,30 alle 17,00
Esordienti 2° anno 2007: lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 17,30 alle ore 19,00
Gli orari sono indicativi e potranno subire cambiamenti.
In relazione alle esigenze tecniche del gruppo, ad iniziative promozionali sportive, ad incontri didattici o esigenze di gare, i ragazzi potranno essere impegnati anche nei restanti giorni di sabato e domenica. In caso di avverse condizioni meteorologiche, gli istruttori a loro insindacabile giudizio si riserveranno, facendo riferimento all’orario di inizio delle lezioni, di effettuare o meno la seduta di allenamento. In questo caso i genitori devono accertarsene prima di lasciare i bambini all’ingresso degli spogliatoi. Nel caso in cui si decida di svolgere la lezione, potranno prendere parte alla stessa solo gli allievi che saranno muniti di un cambio completo di abbigliamento e di k-way (non sono previste eccezioni). I genitori e familiari accettano che gli orari possano modificarsi sia per motivi climatici che per motivi organizzativi tecnici o sportivi. Tutti gli orari di allenamento si intendono di entrata ed uscita dal campo di gioco, quindi l’allievo dovrà arrivare sufficientemente prima per potersi cambiare insieme ai compagni. L’allievo verrà accolto all’ingresso dei spogliatoi dal proprio allenatore; quindi, da allora, non dovrà girovagare per la struttura né da solo né tanto meno con i genitori. Poiché la partecipazione ad una gara sarà assoggettata alla presenza agli allenamenti, ogni allievo deve comunicare in segreteria in anticipo l’eventuale assenza. Sarà considerata assenza non giustificata l’eventuale comunicazione avvenuta in forma diversa.
Art. 9 – KIT DI ALLENAMENTO E MATERIALE SPORTIVO –
Il Kit di allenamento che è composto dai seguenti capi:(marca Acerbis)
N.1 completo estivo di allenamento(maglia manica corta, pantaloncino e calzettone);
N.1 completo invernale di allenamento (maglia manica lunga, pantaloncino e calzettone);
N.1 felpa allenamento invernale;
N.1 kway;
N.1 tuta di rappresentanza;
N.1 giaccone invernale di rappresentanza;
N.1 borsa.
Art. 10 – IMPIEGO DEL MATERIALE SPORTIVO E COMPORTAMENTO IN CAMPO –
L’allievo dovrà indossare il kit sportivo completo. Il materiale deve essere sempre pulito ed in ordine sia durante gli allenamenti che nelle partite amichevoli e/o ufficiali. Il Kway deve essere sempre portato in borsa, per essere indossato in ragione delle condizioni atmosferiche. Disponendo tutti gli atleti della medesima divisa, è necessario e consigliabile, per evitare imbarazzanti scambi di materiale o involontarie ed indebite appropriazioni, personalizzare gli indumenti con le iniziali o il nome completo del bambino. La SSD Grottammare Calcio 1899 non si ritiene responsabile dello smarrimento o scambio del suddetto materiale. L’atleta che si dovesse presentare al campo con indumenti diversi da quelli ufficiali ovvero che indossi la divisa non completa non verrà autorizzato a prendere parte all’attività, salvo eccezioni motivate da effettiva e stringente forza maggiore. Pur essendo il materiale sportivo di proprietà dell’atleta, esso rappresenta in maniera concreta ed evidente l’appartenenza alla SSD Grottammare Calcio 1899. Per ovvi motivi di immagine, decoro e decenza, lo stesso deve pertanto essere mantenuto con cura, diligenza, ordine e pulizia. Si sensibilizzano pertanto le famiglie a vigilare circa la corretta preparazione e custodia del materiale sportivo dei propri figli. L’unico luogo deputato al cambio degli indumenti è lo spogliatoio, quindi solo in esso verrà consentita tale pratica. Le borse debbono essere lasciate all’interno degli spogliatoi ed in nessun altro luogo. Le borse non potranno essere sostituite con zaini, buste di plastica o simili. Per la propria incolumità e di quella degli altri allievi, non sarà consentito indossare anelli, orologi, orecchini, piercing, ecc. sia in allenamento che in gara.
Art. 11 -IMPIANTI SPORTIVI
Le lezioni si svolgono usualmente nei campi da gioco ubicati all’interno dello Stadio “F. Pirani” di Grottammare.
I terreni di gioco potranno essere, indifferentemente, di superficie erbosa, in terra battuta o con fondo in materiale sintetico.
La SSD Grottammare Calcio 1899, con l’unico fine di consentire lo svolgimento delle attività in maniera regolare, sicura ed efficiente, si riserva il diritto di far effettuare le lezioni presso un’altra struttura convenzionata.
Questa sarà:
-Palestra Scuola Media G. Leopardi di Grottammare
L’eventuale impiego di questa struttura e le relative programmazioni temporali saranno comunicate di volta in volta alle famiglie dalla SSD Grottammare Calcio 1899.
Art. 12-ATTIVITÀ SPORTIVE E SOCIOCULTURALI
La SSD Grottammare Calcio 1899 parteciperà all’attività Ufficiale Federale con gruppi squadre per tutte le categorie della Scuola Calcio.
Inoltre saranno organizzate Manifestazioni (Feste, Tornei ed Incontri con altre Società, ecc.) riservate a tutti gli allievi della Scuola Calcio.
Le attività sportive si svolgeranno anche presso strutture di gioco ubicate in altri Comuni.
In questo caso il trasporto dei giocatori avverrà attraverso impiego di automezzi di proprietà o in uso
alla Società Sportiva ovvero attraverso automezzi di proprietà o in uso a soggetti terzi (altri genitori, dirigenti della Società Sportiva, istruttori, ecc.).
Art. 13 -ASSICURAZIONI –
Con l’iscrizione, ogni allievo firmerà un tesseramento annuale con la F.I.G.C. che comprende anche l’assicurazione, come previsto dalle vigenti norme Federali. Tutte le condizioni di polizza assicurativa nonché tutti i massimali per tipologia di infortunio sono interamente consultabili e scaricabili dal sito internet http://www.figcmarche.it/misc/_ina/index.html.
Art. 14 -VISITE MEDICHE E DOCUMENTAZIONE SANITARIA
La vigente normativa prevede che, per la pratica sportiva non agonistica dai 5 fino al compimento dei 12 anni, occorre il certificato medico attestante sana e robusta costituzione fisica, rilasciato dal medico o pediatra di base (quindi rilasciato per attività sportiva non agonistica).
Tale certificato dovrà essere consegnato tassativamente prima dell’inizio dei corsi presso la Segreteria della SSD Grottammare Calcio. Si sensibilizzano pertanto le famiglie ad adoperarsi affinché vengano prodotti i relativi documenti nei tempi utili. Gli allievi che durante il corso della stagione sportiva compiono il 12° anno dovranno presentare il
Certificato di idoneità sportiva agonistica specifica per il calcio.
Art. 15 -DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONI Nuovi iscritti:
- certificato medico (rilasciato dal medico di medicina generale, pediatra di libera scelta o medico dello sport) per attività sportiva non agonistica, per i nati negli anni 2014-2013-2012-2011-2010-2009-2008-2007 (questi ultimi solo se non hanno compiuto i 12 anni al momento dell’iscrizione);
- certificato medico (rilasciato dal medico dello sport)per attività sportiva agonistica per i nati nell’anno 2007 che hanno compiuto i 12 anni al momento dell’iscrizione;
- Certificato cumulativo(stato di famiglia e Certificato di Residenza) in carta semplice per uso sportivo;
- firma cartellino da parte dell’allievo (in corsivo) e di entrambi i genitori;
- codice Fiscale dell’allievo.
Vecchi iscritti:
- certificato medico (rilasciato dal medico di medicina generale, pediatra di libera scelta o medico dello sport) per attività sportiva non agonistica, per i nati negli anni 2014-2013-2012-2011-2010-2009-2008-2007 (questi ultimi solo se non hanno compiuto i 12 anni al momento dell’iscrizione);
- certificato medico (rilasciato dal medico dello sport) per attività sportiva agonistica per i nati nell’anno 2007 che hanno compiuto i 12 anni al momento dell’iscrizione;
- firma cartellino da parte dell’allievo (in corsivo) e di entrambi i genitori.
L’attività potrà iniziare soltanto se la pratica sarà consegnata completa di tutta la documentazione richiesta.
Si sensibilizzano pertanto le famiglie ad adoperarsi affinché vengano espletate tutte le formalità di cui sopra.
Art. 16 -RESPONSABILITÀ
La SSD Grottammare Calcio 1899 declina ogni responsabilità per eventuali furti o danni subiti all’interno del Centro Sportivo. Sarà buona norma quindi non lasciare valori incustoditi durante l’attività sportiva e controllare il proprio materiale, al termine dell’allenamento e prima di uscire dallo spogliatoio. I genitori dovranno accompagnare il proprio figlio all’ingresso del Centro Sportivo o dello spogliatoio, accertandosi della presenza dell’Istruttore e/o del Dirigente Accompagnatore. I genitori che non rispettano questa norma, si renderanno così responsabili dei rischi e/o dei sinistri in itinere, che dovesse subire l’allievo.
Art. 17 – ATTIVITA’ EXTRA SCUOLA CALCIO
Nel corso della Stagione Sportiva potranno essere organizzate gite ed incontri tecnici anche con Scuole di Calcio di altre zone, oltreché iniziative a carattere didattico, ricreativo, educativo, culturale.
Art. 18 – DIRIGENTI ACCOMPAGNATORI
Sarà cura della SSD Grottammare Calcio 1899 selezionare un numero idoneo di Dirigenti Accompagnatori, individuati principalmente fra tutti i genitori dei ragazzi frequentanti la Scuola Calcio. Tali Dirigenti Accompagnatori dovranno essere in numero idoneo per effettuare un controllo efficace degli allievi. I Dirigenti Accompagnatori saranno comunque coordinati da uno o due Dirigenti della SSD Grottammare Calcio 1899, ai quali verrà affidato questo compito.
Art. 19 – PROGRAMMA FORMATIVO E CARTA DEI DIRITTI DEI RAGAZZI
La SSD Grottammare Calcio 1899 svolge ed organizza l’attività della propria Scuola Calcio con finalità rivolte, in maniera sintetica, a:
- contribuire alla formazione motoria, da realizzarsi in ambiente sano, controllato da Istruttori qualificati;
- favorire e valorizzare la voglia di giocare a calcio dei nostri ragazzi;
- educare il giovane a rispondere tecnicamente in modo efficace alle varie situazioni di gioco;
- formare, nel corso della permanenza nella nostra Scuola Calcio, ragazzi che possano successivamente dimostrare livelli adeguati alle qualità calcistiche apprese e inserirsi eventualmente anche nell’attività delle categorie superiori della stessa SSD Grottammare Calcio 1899;
- arricchire il patrimonio motorio dei bambini affinché possa essere riutilizzato con successo anche in altre discipline sportive;
- contribuire alla formazione di una personalità, dove l’insuccesso e la sconfitta non determinino sfiducia ma stimolino il desiderio di provare, di valutare laddove si è sbagliato;
- dare a tutti la possibilità di ricevere gratificazioni in quello che si fa, dosando opportunamente le difficoltà sia in allenamento che durante gli eventi agonistici, evitando esasperazioni o richieste di maggiori prestazioni.
La SSD Grottammare Calcio 1899 svolge la propria attività calcistica giovanile attenendosi a quanto riportato dalla Carta dei Diritti dei ragazzi allo sport dell’O.N.U., che orienta le norme con le quali viene organizzata l’attività dai 5 ai 16 anni. A questi diritti corrispondono altrettanti doveri da parte degli adulti che devono garantire:
- IL DIRITTO DI DIVERTIRSI E GIOCARE;
- IL DIRITTO DI FARE SPORT;
- IL DIRITTO DI BENEFICIARE DI UN AMBIENTE SANO;
- IL DIRITTO DI ESSERE CIRCONDATO ED ALLENATO DA PERSONE COMPETENTI;
- IL DIRITTO DI SEGUIRE ALLENAMENTI ADEGUATI AI SUOI RITMI;
- IL DIRITTO DI MISURARSI CON GIOVANI CHE ABBIANO LE SUE STESSE POSSIBILITA’ DI SUCCESSO;
- IL DIRITTO DI PARTECIPARE A COMPETIZIONI ADEGUATE ALLA SUA ETA’;
- IL DIRITTO DI PRATICARE SPORT IN ASSOLUTA SICUREZZA;
- IL DIRITTO DI AVERE I GIUSTI TEMPI DI RIPOSO;
- IL DIRITTO DI NON ESSERE UN CAMPIONE.
Nessun Istruttore avrà il compito di “condurre” la squadra alla vittoria; l’obiettivo è quello della crescita dell’allievo. Ciò significa che il concetto di risultato non verrà mai preso in considerazione, ma si porrà attenzione unicamente alla crescita tecnica, motoria, comportamentale dell’allievo. Nel documento “Politica della Scuola Calcio della SSD Grottammare Calcio 1899” disponibile sul sito www.grottammarecalcio.it sono riportate tutte le indicazioni didattiche in forma estesa.
L’attività che viene svolta nella Scuola Calcio, è suddivisa per fasce d’età che convenzionalmente nel mondo del calcio giovanile sono definite:
PICCOLI AMICI (nati nel 2014, 2013);
PRIMI CALCI (nati nel 2012, 2011);
PULCINI (nati nel 2010, 2009);
ESORDIENTI (nati nel 2008, 2007).
19.1 Categoria Piccoli Amici e Primi Calci
La didattica è orientata a sviluppare le varie modalità di movimento utilizzando uno strumento affascinante come il pallone; a questa età i bambini mostrano interessi molteplici e la loro fantasia viene catturata da questo attrezzo meraviglioso. Gli allievi inizieranno a conoscersi ma saranno condizionati nel processo di socializzazione da una spiccata spinta egocentrica che alla fine del biennio andrà lentamente a modificarsi a favore di una maggiore esigenza al dialogo, all’accettazione dell’altro e alla collaborazione reciproca. Nella seconda parte dell’anno gli allievi prenderanno parte a numerosi incontri come l’attività di torneo interno ed anche altre attività, soprattutto in strutture esterne al Centro Sportivo; tali incontri, denominati “Campionato Primaverile”, e non solo, vedranno protagonisti alternativamente tutti i bambini.
19.2 Categoria Pulcini
Questa Categoria vedrà coinvolti bambini che, suddivisi per età e capacità tecniche, giocheranno su spazi adeguati alle loro caratteristiche fisiche e tecniche. Sicuramente i bambini che hanno trascorso già alcuni anni presso la nostra Scuola Calcio saranno in possesso inizialmente di una qualità nell’apprendimento tecnico superiore rispetto ai nuovi. Questi ultimi, dopo un periodo di ambientamento, saranno in grado di sostenere e risolvere positivamente i compiti motori che gli istruttori assegneranno loro. Gli allievi parteciperanno al Torneo Pulcini organizzato dal Comitato Provinciale di Ascoli Piceno che si realizzerà in una fase autunnale e in una primaverile. Tutti i bambini verranno coinvolti e, compatibilmente con le loro disponibilità, potranno vivere “eventi agonistici” che saranno, per un verso, la misura delle loro conoscenze, del livello tecnico posseduto e della capacità di sapersi relazionare con avversari e compagni, dall’altra, dovranno essere vissuti come tappe e momenti di un processo di formazione continuo. Per questi allievi i contenuti dell’attività avranno, rispetto agli anni precedenti, una caratterizzazione più tecnica; si darà risalto maggiormente ad aspetti legati al modello di prestazione calcistica. L’evento agonistico rappresenterà sempre e comunque una tappa nella formazione e, coerentemente a questo, a tutti verrà data la possibilità di giocare. I ragazzi iniziano a crescere e quindi sempre più importanza verrà data alla puntuale presenza agli allenamenti, così come, in caso di indisponibilità, la comunicazione dell’assenza alla Segreteria o agli Istruttori della SSD Grottammare Calcio 1899, dovrà essere comunicata direttamente dagli allievi e non dai genitori o familiari.
19.3 Categoria Esordienti
Con questa Categoria è necessario tenere presente che la pratica sportiva in genere, e il giocare al calcio in particolare, rappresentano fasi o tappe di un lungo cammino verso la formazione della personalità. Con gli Esordienti la componente didattica evolverà in contenuti tecnici sempre più legati alla risoluzione di problemi in gara. Si dovrà da una parte, valorizzare chi dispone di potenzialità motorie spiccate, garantendogli una adeguata crescita tecnica, e allo stesso modo, favorire migliori apprendimenti per coloro che dimostrano ritardi, dovuti il più delle volte a fasi di sviluppo fisico differenziato da bambino a bambino. All’interno della categoria stessa ci saranno due fasce d’età: 2007 (Esordienti 2° anno) e 2008 (Esordienti 1° anno). Tutti gli allievi, comunque, parteciperemo all’attività ufficiale organizzata dal Comitato Provinciale F.I.G.C. di Ascoli Piceno e agli incontri con realtà calcistiche di altre Zone. Per i bambini nati nel 2005 questo sarà l’ultimo anno di partecipazione alla Scuola Calcio.
Art. 20 – CODICE ETICO: INDICAZIONI COMPORTAMENTALI DEGLI ISCRITTI
Tutti gli iscritti alla Scuola Calcio sono invitati a prendere nota delle norme in appresso indicate che hanno il solo intento di far svolgere l’attività della Scuola Calcio stessa in modo serio e corretto:
- gli allievi che hanno sottoscritto il cartellino di durata annuale unitamente ai propri genitori, non possono firmare un altro cartellino nella stessa stagione sportiva, pena il deferimento agli Ordini di Giustizia Sportiva della Federazione Calcio e conseguenti sanzioni disciplinari;
- potranno essere concessi nulla-osta per partecipare a tornei, per effettuare allenamenti e prove con altre squadre non prima del 30 Aprile 2020; pertanto prima di detta data non è consentito a nessun allievo della SSD Grottammare Calcio 1899 chiedere nullaosta per prove con altre squadre;
- il materiale deve essere sempre pulito ed in ordine sia durante gli allenamenti che nelle partite amichevoli o ufficiali;
- Il kit sportivo ufficiale della società dovrà essere sempre indossato durante gli allenamenti, nelle partite o in manifestazioni ufficiali e non;
- non sarà consentito agli allievi di svolgere l’allenamento con una divisa diversa da quella ufficiale, eccezione fatta per casi particolari autorizzati dalla Società;
- ogni allievo dovrà recarsi nello spogliatoio prima dell’inizio degli allenamenti ed attendere lì disposizioni dal proprio Istruttore;
- il K-way deve essere sempre presente in borsa;
- nelle partite ufficiali e amichevoli è obbligatorio indossare la tuta di Rappresentanza per tutta la Stagione, mentre è obbligatorio l’uso del giaccone nel periodo ottobre -marzo;
- l’orario di inizio e fine degli allenamenti deve essere rigorosamente rispettato, considerando che i minuti di ritardo accumulati all’inizio non potranno essere recuperati a fine allenamento;
- Gli allievi o i loro genitori dovranno comunicare telefonicamente ai tecnici di riferimento, il più tempestivamente possibile, l’assenza agli allenamenti e alle partite;
- per la propria incolumità e per quella degli altri allievi, è vietato indossare in campo piercing, anelli, orologi e orecchini in genere, sia durante gli allenamenti che nelle partite amichevoli e ufficiali;
- per queste categorie il regolamento federale impone di usare solo scarpe da calcio con tacchetti di gomma;
- la SSD Grottammare Calcio 1899 non tollererà comportamenti antisportivi e violenti dei propri allievi, principalmente nella sfera del razzismo e della discriminazione religiosa, sociale, territoriale, sessuale. Ogni allievo dovrà pertanto tenere un atteggiamento leale e rispettoso nei confronti di compagni di squadra, dirigenti, allenatori ed avversari pena l’allontanamento dal campo;
- l’allievo dovrà improntare la propria dialettica astenendosi dall’uso di frasi, epiteti, ingiurie, minacce, bestemmie e simili, rivolte a chicchessia;
- è “assolutamente consigliato” fare la doccia per motivi igienici e salutari;
- non sono accettate lamentele sugli spazi di allenamenti destinati ai gruppi. L’obiettivo della Società è quello di far crescere l’allievo ed ogni valutazione e scelta verrà effettuata in funzione di un miglioramento dell’atleta;
- tutte le attività proposte dalla Società, (manifestazioni, tornei, confronti, ecc.), devono essere rispettate ed onorate.
Art. 21 – CODICE ETICO: INDICAZIONI COMPORTAMENTALI DEI GENITORI E DELLE FAMIGLIE
I signori Genitori (ed i familiari in genere) degli iscritti alla Scuola Calcio sono invitati a prendere nota delle norme in appresso indicate che hanno il solo intento di far svolgere l’attività della Scuola Calcio stessa in modo serio e corretto:
- per motivi igienici e psico-comportamentali, oltreché per evitare confusione o assembramenti negli spogliatoi è consentito l’ingresso nei suddetti locali, soltanto ai genitori degli allievi nati nel 2014, 2013, sia all’inizio che al termine dell’allenamento;
- i genitori potranno conferire con la Segreteria in ogni momento, mentre con i Responsabili e gli Istruttori si possono prevedere degli incontri fissando preventivamente degli appuntamenti;
- non sono assolutamente ammesse da parte dei genitori o familiari degli allievi interferenze o ingerenze tecnico-sportive per ciò che concerne: convocazioni, ruoli, inserimenti in diversi gruppi squadra, tempi effettivi di gioco e quant’altro appartiene esclusivamente al rapporto tecnico tra Istruttore ed allievo;
- non è consentito ai genitori ed ai familiari assumere, sia durante gli allenamenti che durante le partite amichevoli e ufficiali, nonché durante le diverse Manifestazioni, atteggiamenti antisportivi o comunque lesivi del buon nome della SSD Grottammare Calcio 1899;
- nessun genitore potrà entrare in campo durante gli allenamenti/partite/confronti interni, ad esclusione dei Dirigenti Accompagnatori;
- la SSD Grottammare Calcio 1899 non tollererà comportamenti antisportivi e violenti dei genitori e dei familiari dei propri allievi, principalmente nella sfera del razzismo e della discriminazione religiosa, sociale, territoriale, sessuale. Ogni genitore o familiare degli allievi dovrà pertanto tenere un atteggiamento leale e rispettoso nei confronti di chicchessia pena l’allontanamento dagli spazi in cui si svolgono le attività della Scuola Calcio;
- i genitori ed i familiari degli allievi si impegnano ad aiutare la SSD Grottammare Calcio 1899 ad insegnare agli allievi ad improntare la propria dialettica astenendosi dall’uso di frasi, epiteti, ingiurie, minacce, bestemmie e simili, rivolte a chicchessia, fornendo essi stessi per primi il “buon esempio”;
- non sono accettate lamentele sugli spazi di allenamenti destinati ai gruppi. L’obiettivo della Società è quello di far crescere l’allievo ed ogni valutazione e scelta verrà effettuata in funzione di un miglioramento dell’atleta;
- tutte le attività proposte dalla Società, (manifestazioni, tornei, confronti, ecc.), devono essere rispettate ed onorate.
Art. 22 -COMUNICAZIONI
Le informazioni, le comunicazioni, gli aggiornamenti relativi alle attività della Scuola Calcio, oltre ad
essere normalmente inviati alla famiglia attraverso comunicazioni verbali, messaggi SMS, email, sono anche riportate:
-nel sito www.grottammarecalcio.it che si invita a consultare frequentemente;
-nella nostra pagina Facebook fb.me/scuolacalciogrottammare;
-nelle bacheche del centro sportivo e nelle bacheche interne agli spogliatoi.
Saranno inoltre indetti incontri con tutti i genitori degli iscritti, su argomenti che verranno comunicati
di volta in volta.
Art. 23 – PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
Chiunque (genitore, familiare o allievo) non osservi le normative previste nel presente Regolamento incorre in provvedimenti disciplinari che vanno dalla sospensione agli allenamenti, all’allontanamento dai Gruppi Squadra o al definitivo allontanamento dalla SSD Grottammare Calcio 1899.
Art. 24 – PROGETTI
24.1 Progetto di Psicologia dello Sport (novità 2019/20)
Nella promozione del benessere sportivo in linea con i dettami della Figc in merito alla formazione dello staff tecnico all’interno delle scuole calcio che vogliano raggiungere lo status “Elite”, o comunque fornire un servizio formativo e di sostegno di ampio respiro, si propone un progetto che prevede la formazione educativa e didattica ad istruttori e genitori, approfondendo le tematiche della comunicazione ed educazione.
Questo progetto di psicologia dello sport voluto fortemente dalla società Grottammare calcio e dai suoi collaboratori, nasce al fine di introdurre all’interno della scuola calcio una figura importantissima che deve intervenire a sostegno delle diverse figure presenti, inquadrando ed affrontando, con metodologie e strumenti specifici le problematiche di carattere psicologico.
Questo progetto sarà realizzato dalla Dott.ssa Alessandra Mosca, Psicologa Clinica e dello Sport, Ordine degli psicologi Marche n.2839.
Il progetto si articolerà attraverso il seguente modulo:
- Monitoraggio/osservazione (bimensile) e valutazione del lavoro degli istruttori;
- Formazione dinamica di tecnici e istruttori su tematiche di interesse quali: la capacità di comunicazione con il bambino, le metodologie didattiche applicate allo sport, l’allenamento della resilienza, la motivazione, la gestione dei genitori, gli stili di coaching dell’istruttore (3 incontri);
- Sostegno della genitorialità con 2 riunioni dinamiche programmate durante la stagione 2019/2020 in accordo con il responsabile tecnico;
- Sostegno dei casi particolari e delle situazioni segnalate dallo staff tra i giovani atleti;
- Counseling individuale negli eventuali casi specifici di disagio giovanile segnalati dagli istruttori o su richiesta dei ragazzi stessi attraverso l’istituzione di uno sportello di ascolto con funzione di sostegno.
Gli incontri con i genitori sono rivolti alla discussione di temi relativi al ruolo degli educatori nello sviluppo psico-emotivo del bambino al fine di supportare la crescita e il benessere.
L’obiettivo è quello di creare un ambiente sano e costruttivo per lo sviluppo del bambino, favorire la comunicazione tra gli adulti di riferimento e gli educatori, conoscere il progetto e condividere obiettivi e metodi, “imparare” ad essere “genitori sportivi”.
Il nostro percorso di crescita, che mira ad offrire alle famiglie una sicurezza nella formazione cognitiva, motoria e tecnica dei propri bambini, continua incessantemente introducendo di anno in anno progetti e iniziative con professionisti del settore.
24.2 Progetto salute: “GIOCHIAMO A TAVOLA”
La società sportiva Grottammare calcio, nel corso degli anni, si sta avvalendo della collaborazione di diverse figure professionali al fine di migliorare la qualità dei servizi della scuola calcio e del settore giovanile, augurandosi che queste collaborazioni aiutino i ragazzi non solo a migliorare la prestazione
sportiva, ma anche ad educarli a valori che li portino a vivere una vita sana e soddisfacente , attraverso il divertimento che il gioco del calcio può loro regalare.
Oggigiorno l’aspetto nutrizionale ricopre un ruolo di primaria importanza negli atleti di qualunque disciplina sportiva. In particolare, nel mondo del calcio, la qualità della prestazione sportiva è direttamente correlata allo stile di vita dell’atleta. Per rispondere all’esigenza dell’atleta di avere una guida che lo conduca verso un corretto stile di vita alimentare, le maggiori società sportive hanno deciso di affiancare alle figure professionali dell’allenatore e del preparatore atletico, quella del biologo nutrizionista.
Dallo scorso anno, è entrato a far parte dello staff della società sportiva Grottammare Calcio il dott. Giorgio Rivosecchi, biologo nutrizionista, una figura di riferimento per atleti e famiglie, che sarà a loro disposizione per aiutarli ad adottare i corretti comportamenti alimentari, al fine di mantenere un buono stato di salute e migliorare la prestazione sportiva.
Questa collaborazione nasce allo scopo di creare una cultura del sano stile di vita, abbinando all’esercizio fisico della pratica sportiva un adeguato regime alimentare. Per raggiungere questo obiettivo, la società sportiva ha deciso di intraprendere un percorso di educazione alimentare, rivolto a tutti gli i atleti, a partire dai più piccolini, ma anche ai loro genitori, la cui collaborazione è tanto preziosa quanto necessaria.
Questo percorso si svolgerà attraverso degli incontri mirati, volti a spiegare ai ragazzi e alle loro famiglie, quale dovrebbe essere il corretto regime alimentare sia nella vita di tutti i giorni che nella pratica sportiva agonistica.
24.3 Progetto “Il Maestro di tecnica”: (novità 2019/20)
Grande novità della nuova stagione calcistica biancoceleste sarà l’introduzione all’interno dello staff tecnico del “Maestro di tecnica”, ovvero allenamenti specializzati per l’insegnamento individuale della tecnica di base, con l’obiettivo di accrescere le capacità tecniche individuali del giovane calciatore.
Il Responsabile della Scuola Calcio
Fabio Massaroni